Estetica

Che cos'è l'estetica odontoiatrica?

Con il termine odontoiatria estetica si indicano tutte quelle pratiche, e anche le più moderne tecnologie, volte alla cura dell’aspetto dei denti e tessuti periorali.  Il sorriso è una componente fondamentale dell’interazione umana, è il modo con cui ci presentiamo agli altri.

Pensare che l’odontoiatria estetica si concentri solo sull’aspetto dei denti, tuttavia, potrebbe essere riduttivo. Con l’obiettivo di raggiungere un sorriso quanto più piacevole possibile, questa disciplina indaga anche le cause sottostanti a una dentatura non sempre perfetta.

Una volta scoperta la causa vi si pone rimedio con trattamenti che vanno dalla cura delle carie agli impianti dentali (per sostituire denti mancanti), dall’igiene orale fino alla cura delle patologie gengivali.

L’odontoiatria estetica è inoltre una pratica molto delicata, perché richiede un’elevata fiducia tra lo specialista e il paziente. L’odontoiatra dovrà infatti informare sulle reali diagnosi e possibilità di miglioramento del sorriso, evitando così che il paziente si assesti su aspettative irrealistiche.

Le pratiche dell’odontoiatria estetica

uando si parla di estetica del sorriso, ci si riferisce più propriamente a un insieme di pratiche fra loro anche assai differenziate. La scelta delle procedure e delle tecniche a cui fare affidamento varia ovviamente da paziente a paziente, a seconda delle condizioni di partenza del sorriso. Per questa ragione, l’odontoiatra partirà innanzitutto da un’attenta valutazione della dentatura del paziente, anche avvalendosi di strumenti radiografici o dispositivi di scansione tridimensionali.

Ma quali sono le pratiche e le tecniche più diffuse dell’odontoiatria estetica?

  • Sbiancamento dentale: è oggi una delle tecniche più diffuse e richieste, poiché permette di ripristinare il candore naturale dello smalto, messo a dura prova dal passare del tempo e dalle macchie, dovute al cibo oppure a vizi come il fumo. Si realizza applicando un gel al perossido di idrogeno/carbammide, attivato da una speciale luce;
  • Faccette dentali: sono dei veri e propri gusci in ceramica, che vengono applicati sui denti per ottenere ad esempio la copertura di difetti dello smalto oppure di otturazioni non uniformi, ma anche per ridurre gli antiestetici spazi fra un dente e l’altro – come nel caso del diastema – e riallineare visivamente il sorriso;
  • Corone dentali: normalmente scelte per i denti devitalizzati, così da conferire loro una maggiore resistenza, possono essere usate anche per ricoprire denti scoloriti, danneggiati o per ottenere una forma più naturale;
  • Protesi dentali e impianti: servono per sostituire denti mancanti e, di conseguenza, ripristinare il sorriso; anche attraverso la chirurgia implantare.
  • Ricostruzioni in composito: si avvalgono dello stesso procedimento delle otturazioni per ricostruire porzioni di denti mancanti, ad esempio nei casi di scheggiatura, o ripristinare una forma più armonica del dente.

La cura del sorriso nel tempo e il focus sulla salute

Il trattamento estetico non si esaurisce con l’intervento desiderato, come lo sbiancamento dei denti oppure l’applicazione di faccette ma è un processo che deve essere mantenuto nel tempo, attraverso controlli ciclici con l’odontoiatra, affinché il ritrovato sorriso si mantenga splendido a lungo.

Innanzitutto, è necessario verificare regolarmente che il trattamento a cui ci si è sottoposti – soprattutto se invasivo – non stia dando luogo a problematiche: bisognerà controllare l’assenza di infiammazioni o, nei casi più gravi, di possibili infezioni. Ancora, in presenza di un intervento dentale di tipo estetico, diventa fondamentale più che mai la corretta igiene orale, sia a casa che con l’aiuto dell’igienista dentale. La rimozione frequente di placca e tartaro, infatti, è indispensabile per mantenere a lungo intatta l’opera del dentista.

Talvolta, al fine di proteggere il lavoro eseguito, è necessaria l’applicazione di un bite (o mascherina protettiva in resina) che il paziente dovrà indossare durante la notte o in particolari momenti della giornata.